La demenza senile è una malattia sociale. Sono sempre più in aumento gli anziani colpiti

SALUTE&BENESSERE – LA PROVINCIA

Leggi →

In Italia la demenza è una delle principali cause di disabilità tra gli anziani. Secondo gli studi, nelle persone con più di 65 anni, la demenza colpisce circa il 4.4% delle persone; sopra gli 85 anni, la prevalenza della demenza può toccare il 40%.

Le due condizioni che possono stabilire una diagnosi di demenza sono:

  1. la presenza di una o più alterazioni delle funzioni cognitive. Possono esserci i “classici” problemi di memoria, problemi nel linguaggio o nell’articolazione delle parole, episodi improvvisi di disorientamento spaziale o temporale, cambiamenti nell’umore (specie depressioni severe), comportamenti disinibiti considerati “socialmente inadeguati”, deliri, allucinazioni, etc.
  2. il deterioramento cognitivo deve essere tale da interferire con le attività della vita quotidiana della persona.