Chirurgia

Dove trovarci

La degenza ordinaria è ubicata l’area omogenea del Blocco B dell’Ospedale.

Il Servizio di Endoscopia Digestiva è ubicato al piano semi interrato del Blocco B.

Come contattarci

Telefono
031 638111

LA NOSTRA EQUIPE

Direttore dell’Unità Operativa Complessa: Dott. Roberto Sampietro

Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia Mininvasiva: Dott. Davide Gobatti

Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia d’Urgenza: Dott. Daniele Gentile

Dirigenti medici: Dott.ssa Ilaria Antonini, Dott. Antonio Intelisano, Dott.ssa Eleonora Monti, Dott.ssa Cinzia Musolino, Dott. Salvatore Russo, Dott.ssa Stefania Tornese

Consulenti: Dott. Giorgio Baratelli (Chirurgia Senologica), Dott. Gerolamo Rossi (Chirurgia Toracica), Dott. Marco Udini (chirurgia Vascolare e Angiologia)

Coordinatrice Infermieristica: Dott.ssa Eleonora Cassinelli

IL DIPARTIMENTO CHIRURGICO

Il Dipartimento Chirurgico include l’Unità Operativa di Chirurgia Generale, la Chirurgia Ambulatoriale e il Day Surgery (DS), l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, l’unità operativa di Ginecologia e Ostetricia, il Pronto Soccorso, l’Endoscopia digestiva e gli ambulatori afferenti, e i blocchi operatori del 2 e 3 piano del Blocco B.
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale consta di camere a due letti con bagno poste all’interno dell’Area Omogenea Chirurgica e svolge l’intera attività presso il nuovissimo blocco operatorio del 3° piano del blocco B. L’attività chirurgica di elezione è organizzata in 7 sedute operatorie la settimana ed è articolata su molteplici patologie chirurgiche, anche di alta e altissima chirurgia, come il trattamento delle neoplasie gastro-intestinali e toraciche.

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA GENERALE

L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Chirurgia Generale e d’Urgenza ad Indirizzo Mininvasivo diretta dal Dott. Roberto Sampietro si articola su diversi ambiti di attività espletate grazie alla creazione di Moduli specifici, al fine di mantenere standard di diagnosi e trattamento elevati.

Dell’U.O.C fa parte anche il Servizio di Endoscopia Digestiva.

La gestione dei Pazienti prevede una costante discussione multidisciplinare sia tra gli Specialisti afferenti all’Unità, sia attraverso meeting multidisciplinari periodici che coinvolgono regolarmente le Unità di Radiodiagnostica, Oncologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Pneumologia, Riabilitazione, Anatomia Patologica.

I principali ambiti di orientamento dell’U.O.C. sono:

  • Patologia benigna (ernie addominali, laparoceli, patologie della colecisti e delle vie biliari, proctologia, ernia iatale, malattia diverticolare del colon)
  • Patologia oncologica del tratto gastroenterico (tumori dell’esofago, stomaco, intestino tenue, colon-retto) e del fegato
  • Patologia oncologica complessa addomino-pelvica, anche in collaborazione con le Unità di Urologia e Ginecologia
  • Chirurgia generale toracica (pneumotorace spontaneo e recidivo, empiema, biopsie, talcaggi, resezioni per lesioni primitive e secondarie, toracoscopia)
  • Chirurgia Senologica (Breast Unit)
  • Angiologia e flebologia
  • Chirurgia d’Urgenza

Tutte le patologie beneficiano, qualora indicato, del trattamento mininvasivo laparoscopico/toracoscopico come ad esempio nei casi di chirurgia viscerale, di parete addominale, toracica, trattamenti con radiofrequenza, urgenza.

Oltre all’attività coordinata di Chirurgia Generale e d’Urgenza, che vede coinvolti a vario titolo tutti i Chirurghi, sono stati creati dei moduli specialistici con lo scopo di mantenere uno Specialista referente di alto profilo che possa costantemente portare innovazione nella branca specifica a beneficio del Paziente; tutte le patologie specifiche vengono seguite presso gli ambulatori dedicati.

In caso di necessità la nostra Unità è in rete con i Centri di riferimento Lombardi al fine di eventuali collaborazioni o presa in carico dei casi particolari.

Sono attualmente attive le seguenti Unità Specialistiche afferenti all’U.O.C.:

  • Chirurgia della Parete Addominale: dott. Davide Gobatti. Si propone di prendere in carico tutti i problemi relativi a ernie e laparoceli, soprattutto i casi più complessi, offrendo estensivamente opzioni mininvasive quando indicate (chirurgia laparoscopica, chirurgia endoscopica).
  • Chirurgia Coloproctologica e del Pavimento Pelvico: Dott. Daniele Gentile. Il focus di questo Modulo è quello di garantire un trattamento multimodale di alto profilo per tutte le patologie anorettali e del pavimento pelvico. I trattamenti chirurgici si avvalgono di svariate tecniche che vanno dall’utilizzo delle radiofrequenze, legature arteriose selettive, mucoprolassectomia meccanica, tecniche tradizionali e mininvasive quali la rettopessi laparoscopica, soprattutto per il trattamento dei prolassi rettali avanzati. L’inquadramento e il follow up avvengono presso ambulatori dedicati e in collaborazione con i Servizi di diagnostica endoscopica, funzionale e radiologica; collabora con l’Unità di Ginecologia per i casi nei quali l’approccio multisciplinare risulta indicato.
  • Chirurgia Toracica: dott. Gerolamo Rossi. La chirurgia toracica lavora in stretto rapporto con i Servizi di Pneumologia, Fibrobroncoscopia, Ecoendoscopia toracica (EBUS) e con la Radiologia diagnostica. Tutti i casi prevedono la concertazione del percorso diagnostico e terapeutico mediante discussione multidisciplinare e vengono affrontati chirurgicamente mediante la tecnica più appropriata, compreso l’approccio mininvasivo (toracoscopia).
  • Chirurgia Senologica: Dottoressa Eleonora Monti. La chirurgia senologica lavora in modo proattivo nell’ambito della Breast Unit Interaziendale (Ospedali di Erba – Sant’Anna di Como) in collaborazione stretta con il Servizio di Radiodiagnostica interno e con il gruppo Multidisciplinare composto da Oncologi, Radioterapisti, Anatomia Patologica, Psicologia Clinica, Fisioterapia e Riabilitazione.
  • Angiologia: dott. Marco Udini. Nell’Ambulatorio di Angiologia sono diagnosticate e curate tutte le patologie a carico dei vasi sanguigni, nello specifico: insufficienza venosa cronica (IVC) e le sue espressioni cliniche più evidenti, cioè vene varicose o varici agli arti inferiori, linfedema (sindrome della gamba grossa), trombosi venosa profonda e trombosi venosa superficiale con tutte le connesioni interdisciplinari previste, ulcere vascolari
  • Chirurgia d’Urgenza: obiettivo dell’Unità Funzionale Semplice è la rapida presa in cura, diagnosi e trattamento del paziente acuto chirurgico sia per patologia spontanea che per patologia traumatica, avvalendosi estensivamente dell’approccio laparoscopico, della diagnostica avanzata e trattamenti complessi, in stretta collaborazione con la Terapia Intensiva.

Grazie alla trasversalità dei suoi Specialisti l’Unità di Chirurgia Generale è in grado di prendersi carico della patologia complessa sia in elezione che in urgenza, coordinandosi con tutte le figure specialistiche in ambito multidisciplinare.

Particolare riguardo è riservato al trattamento del Paziente Oncologico complesso che, al bisogno, può avvalersi di tutte le suddette professionalità.

COME PRENOTARE

Online

La prenotazione online è valida solo per le visite in regime di solvenza.

TELEFONICAMENTE

CUP Regionale

Di Persona

Accettazione Generale:
Lunedì – Venerdì | 09:00 – 14:00

Accettazione Radiologia:
Lunedì – Venerdì | 9:00 – 15:30

Accettazione solventi ed assicurati
Lunedì – Venerdì | 8:30 – 16:30