Blocco B piano 1.
È attivo da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 15:00 previa prenotazione.
Telefono
031.638111
Da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:00 (orario continuato)
endoscopia@ospedaledierba.it
Responsabile servizio: Dott.ssa Barbara Marino
Dirigenti medici: Dott. Paolo Carnevale, Dott.ssa Stefania Tornese
Il Servizio di endoscopia digestiva e toracica è parte integrante dell’U.O.C. di Chirurgia Generale con la quale collabora in totale sinergia.
Dispone di uno spazio ambulatoriale dedicato composto da: un’area di attesa, un ambulatorio visite pre- e post- esame, una sala endoscopica dedicata, un’area risveglio e un’area attrezzata per la sterilizzazione e il tracciamento della strumentazione. Il Servizio è dotato di due colonne videoendoscopiche digitali di ultima generazione, colonscopi digitali, gastroscopi digitali, fibrobroncoscopio digitale. Il processo di sterilizzazione è eseguito mediante sterilizzatrice di ultima generazione secondo protocolli standard e tracciabilità come da correnti linee guida.
La dotazione standard prevede la disponibilità immediata di tutti i presidi necessari ad effettuare procedure diagnostico/operative anche complesse come la cromo-magnificazione e l’asportazione en bloc / biopsie di lesioni sospette. Le procedure vengono effettuate da tre chirurghi endoscopisti particolarmente dedicati: dott. Paolo Carnevale, dott.ssa Barbara Marino, dott.ssa Stefania Tornese, tutti di comprovata esperienza sia diagnostica che operativa, con solide competenze chirurgiche e gastroenterologiche acquisite nella loro esperienza pluriennale.
Il Servizio esegue oltre 4000 esami endoscopici all’anno (EGDS, colonscopia, fibrobroncoscopia); oltre a procedure operative tra le quali il posizionamento di PEG (gastrostomia percutanea endoscopica).
Il Servizio collabora attivamente al programma di screening dell’ATS Montagna per il cancro colo-rettale.
La disponibilità dell’ambulatorio endoscopico è di 10 sedute alla settimana (due sale giornaliere).
Vengono seguite modalità di acquisizione del consenso e di refertazione condivise a livello Aziendale ed in linea con le linee guida nazionali. Il Servizio dispone di infermieri dedicati ed opportunamente addestrati.
In caso di necessità urgente durante le procedure, il Servizio di endoscopia può avvalersi della sala operatoria e della restante equipe chirurgica, nonché di posti letto a disposizione nel reparto chirurgico h24 in caso di necessità per ricovero osservazionale, anche imprevisto.
Gli esami vengono eseguiti in sedazione cosciente sotto monitoraggio dei parametri vitali; è inoltre a disposizione h24 un anestesista e l’attrezzatura per qualsiasi necessità urgente.
Al paziente che risultasse positivo per patologia chirurgica viene offerto un percorso personalizzato mediante la presa in carico multidisciplinare chirurgica e oncologica, favorendone gli eventuali percorsi diagnostici interni per l’inquadramento di secondo livello e mantenendo un costante contatto con i chirurghi referenti.
E’ inoltre attivo un ambulatorio specialistico di gastroenterologia che permette di seguire i pazienti nelle diverse fasi del percorso diagnostico-terapeutico.
Le seguenti prestazioni non possono essere prenotate dall’utente e prevedono una valutazione multidisciplinare:
Da ricordare: Se l’utente si trova nell’impossibilità di rispettare la prenotazione è suo obbligo disdire almeno 24 prima dell’appuntamento, telefonando allo stesso numero usato per la prenotazione in modo da consentire ad altre persone di usufruire dei servizi di endoscopia, evitando di incrementare inutilmente i tempi d’attesa.
Il paziente deve presentarsi allo sportello dell’accettazione almeno 30 minuti prima dell’esame per effettuare la registrazione della pratica ed eseguire il pagamento del ticket secondo normativa munito di:
L’Accettazione è aperta da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 16:00. Qualora la visita fosse dopo le ore 16:00, è necessario recarsi in accettazione per effettuare accettazione e pagamento prima della chiusura delle casse.
Per garantire l’esecuzione corretta di tutti gli esami endoscopici è necessario seguire una preparazione mirata.
I moduli necessari sono i seguenti.
Il referto dell’esame endoscopico verrà consegnato al termine della procedura, alla dimissione dal servizio. L’esame istologico, SE eseguito, potrà essere ritirato allo sportello presso la portineria dalla persona interessata oppure da terza persona purché munita di delega firmata dal delegante, di cui il delegato presenterà Carta di Identità valida o sua fotocopia.
Qualora la prestazione radiologica sia erogata in regime di ricovero ospedaliero la documentazione è di proprietà dell’Azienda Ospedaliera che provvede a custodirla per 10 anni. Tale documentazione è parte integrante della cartella clinica e può esserne richiesta copia previo pagamento.
CUP Regionale
Accettazione Generale:
Lunedì – Venerdì | 09:00 – 14:00
Accettazione Radiologia:
Lunedì – Venerdì | 9:00 – 15:30
Accettazione solventi ed assicurati
Lunedì – Venerdì | 8:30 – 16:30
Leggi la nostra rassegna stampa , risultato dell’attività di comunicazione dell’Ospedale di Erba.
OSPEDALE DI ERBA s.r.l
Via Fatebenefratelli, 20
22036 Erba (Co)
Direttore sanitario
Dott. Norberto Silvestri
Centralino
031.638111
E-mail
info@ospedaledierba.it
Official Medical Partner of Aprilia Racing
Ospedale di erba aderisce
all’iniziativa “No omeopatia”
Soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Lifenet S.P.A.
Viale Luigi Majno, 5 – 20122 Milano Cod. Fisc., P.IVA e n. Registro delle Imprese di Milano: 10141880962
Rea MI 2508911 – Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.
Il presente sito risulta conforme alle specifiche contenute nelle linee guida emanate in data 19/06/2007 con delibera n° 129/2007 dall’Ordine dei Medici.
Credits: Tiablo